Presentazione della biblioteca scolastica
BIBLIOTECA SCOLASTICA
| Manifesto della biblioteca scolastica. Missione e scopi (IFLA/AIB): “La biblioteca scolastica fornisce informazioni e idee fondamentali alla piena realizzazione di ciascun individuo nell’attuale società dell’informazione e conoscenza. La biblioteca scolastica offre agli studenti la possibilità di acquisire le abilità necessarie per l’apprendimento lungo l’arco della vita, di sviluppare l’immaginazione, e li fa diventare cittadini responsabili.” | 
La Biblioteca dell’Istituto di Istruzione Superiore di Pontecorvo può essere considerata “storica” e particolarmente ricca nel patrimonio librario, vista la stima di circa 10.000 testi di varia natura, soprattutto conservati nella Sala ubicata nella Sede Centrale. 
Negli ultimi anni, almeno dal 2020-2021, la Biblioteca Scolastica ha conseguito, a cura del personale referente, alcune tappe di adeguamento rispetto agli standard richiesti in seno al Sistema Integrato Biblioteche Scolastiche - MiM (cfr. https://www.istruzione.it/biblioteche-scolastiche-innovative/) e della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Lazio – MiC. Per tale motivo è periodicamente sottoposta al sistema di “Censimenti e monitoraggi degli archivi e delle biblioteche scolastiche degli Istituti Superiori” della Regione Lazio/USR Lazio e delle Biblioteche Scolastiche Innovative-MiM. 
La sua mission coincide con quella del Manifesto adottato dell’IFLA (https://www.ifla.org/ ) con AIB (https://www.aib.it/ ), sopra citato.  
Per implementare arredi e servizi, anche digitalizzati, si risponde annualmente al Bando del “Fondo Promozione Lettura MiC” per le Biblioteche Scolastiche: dopo aver ottenuto già un primo finanziamento tra 2022-2023, si attende la pubblicazione del nuovo esito per il bando 2025: 
cfr. https://biblioteche.cultura.gov.it/it/notizie/notizia/Fondo-promozione-lettura-anno-2025/ . 
ATTIVITÀ E INIZIATIVE PROMOSSE
-         Catalogazione del patrimonio librario (adesione prima alla piattaforma Clavis, poi alla piattaforma scolastica QLOUD: https://qloudscuola.it/istituto-distruzione-superiore-pontecorvo-fr/ )
-         Apertura al prestito interno all’Istituto (attualmente per alcune sezioni: i classici e nuove acquisizioni tramite la campagna “Io leggo perché” dell’AIE, nel mese di novembre:  https://www.ioleggoperche.it/scuole )
-         Adesione alle Campagne nazionali dell'AIE (Io leggo perché: vedi sopra) e CEPELL-MiC (“Libriamoci a scuola” nel mese di febbraio e “il Maggio dei libri” tra 23 aprile e 31 maggio: https://libriamoci.cepell.it/II/ ; https://www.ilmaggiodeilibri.cepell.it/ . 
-         Proposta di percorsi di FSL (ex PCTO) per gli studenti, con lezione di base in Biblioteconomia/Archivistica e Catalogazione, anche con l’apporto di specialisti del settore (dall’a.s. 2022/23).
-         Proposta di attività di divulgazione e promozione della lettura con il nuovo supporto della Radio Web d’Istituto (dal 2025): per esempio con produzione  di podcast e interviste. 
-         Implementazione e aggiornamento del patrimonio librario attraverso la campagna “Io Leggo perché” e donazioni pubbliche e private. 
INCONTRI CON AUTORI & AUTRICI  
PROMOSSI DALLA BIBLIOTECA SCOLASTICA
·         Tomaso Montanari: Libera Università (Einaudi 2025), 4 giugno 2025
·         Umberto Zimarri: Diez: L’Atlante dei numeri “10” (UP 2024), 29 novembre 2024
·         Francesca Romana Mormile: Di quel che c’è non manca niente (Marlin, 2024): 14  novembre 2024
·     Daniele Mencarelli: Fame d’aria (Oscar Absolute Mondadori, 2024):  6 maggio 2024 (in videoconferenza)
·         Eraldo Affinati : Il Vangelo degli Angeli (Harper Collins 2021): 25 maggio 2023
·         Francesca Romana Mormile: Mareloro (Nutrimenti 2020): 20 maggio 2022
Ultima revisione il 24-10-2025

