Scienze del Mediterraneo ed oltre

Parco Archeologico dell’Appia AnticaNell’ambito del progetto “Scienze del Mediterraneo ed oltre” alcuni ragazzi delle classi 4B, 4A, 5A e 3C del Liceo Scientifico di Pontecorvo hanno visitato la mostra “Agorà – Scienza e Matematica dal Mediterraneo Antico” presso il Parco Archeologico dell’Appia Antica a Roma, per approfondire le storie, le scoperte e le invenzioni di alcuni scienziati dell’antichità. I ragazzi hanno potuto toccare con mano le invenzioni dei grandi del passato e si sono messi in gioco, sperimentandole in prima persona.

Durante gli incontri pomeridiani previsti dal progetto, a partire dagli scienziati “incontrati” nel corso della visita presso il Museo Archeologico dell’Appia Antica, gli studenti stanno realizzando approfondimenti su personaggi scientifici di varie epoche storiche (ad es. Pitagora, Aristotele, Eratostene, Leonardo da Vinci, Galileo Galilei, Isaac Newton, Albert Einstein, Rosalind Franklin, Margherita Hack). Dopo averne analizzato pensiero e scoperte ed aver appreso le tecniche di base della comunicazione scientifica, realizzeranno dei podcast di divulgazione su ciascuno dei personaggi scelti, da trasmettere poi tramite la radio dell’IIS Pontecorvo, in una rubrica dedicata.

Ultima revisione il 11-11-2025